Fondazione Musica per Roma
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Fondazione Cinema per Roma
Casa del Jazz
Calendario eventi
Cerca
Cerca
Home
FONDAZIONI RESIDENTI
ENSEMBLE RESIDENTI
PRODUZIONI DISCOGRAFICHE
ACCORDI INTERNAZIONALI
PROGRAMMAZIONE
Festival
Rassegne
ESPLORA L’AUDITORIUM
Visite guidate
Musei
Sale e spazi
Storia
Food & Shop
Contatti
Organizza da noi
Regolamento biglietteria
News
ITA
ENG
COSA STAI CERCANDO?
CERCA
Home Festival
Eventi
Luoghi
Protagonisti
Protagonisti del festival
Afterhours
Fondati a Milano nel 1986 da Manuel Agnelli, gli Afterhours sono una delle band italiane più iconiche della scena alternative rock
Alanis Morissette
Con una carriera che abbraccia oltre trent’anni, Alanis Morissette ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con successi indimenticabili come "Ironic" e "You Oughta Know"
Ani DiFranco
Ani DiFranco è una cantautrice, poetessa e attivista statunitense, pioniera del movimento indie folk.
Daniele Silvestri
Artista versatile, nel suo percorso Daniele Silvestri ha spaziato tra scrittura, teatro, musical e cinema.
Diodato
Le canzoni di Diodato spaziano tra emozioni intime e riflessioni sociali, consolidandolo come artista unico
Franco126
Con brani come "Blu Jeans" e "Ieri l'altro", Franco126 ha saputo raccontare la quotidianità con poesia, affermandosi come una delle voci più autentiche e riconoscibili della sua generazione
Franz Ferdinand
Guidata da Alex Kapranos, la band si è distinta con il singolo "Take Me Out" dal loro album di debutto "Franz Ferdinand", che li ha proiettati sulla scena internazionale
Jamie xx
Jamie xx è un compositore e produttore britannico, noto come membro degli The xx, ha collaborato con artisti come Florence + the Machine, Drake, Adele e Alicia Keys
Joe Bonamassa
Ha all’attivo tre nomination ai Grammy Awards, quindici ai Blues Music Awards (vinti quattro volte) e per ben ventisette volte al primo posto nella Billboard Blues Albums
Ludovico Einaudi
Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni di stream al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalla sue composizioni.
Loredana Bertè
Sin dagli anni Settanta è ritenuta una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana
Molchat Doma
A quattro anni dall’inizio della loro ascesa con “Судно (Борис Рыжий)”, il brano che ha conquistato TikTok, i Molchat Doma pubblicano il loro quarto album in studio, “Belaya Polosa”
Morad
Tra gli artisti più ascoltati al mondo, Morad ha raggiunto 100 milioni di visualizzazioni nel 2020 con singoli come "Motorola", "Normal" e "Yo no voy"
Morrissey
Con gli Smiths ha definito il sound indie rock con album iconici come "The Queen Is Dead"
Nile Rodgers
Nile Rodgers ha ridefinito il sound della dance e del funk con successi come "Le Freak" e "Good Times", oltre ad aver collaborato con David Bowie, Madonna e Daft Punk
Nick Cave
Il suo stile unico e la sua presenza scenica carismatica lo hanno reso una figura di culto nella musica contemporanea
Psicologi
Esponenti della Generazione Z e voce dei “post-millennials”, raccontano la complessità del mondo che hanno intorno con spontaneità e intelligenza compositiva
Rüfüs Du Sol
Da quando si sono formati nella scena elettronica hanno allargato i confini della house, della techno, dell'indie e del rock psichedelico
Sigur Rós
Sono una delle band islandesi di maggior successo di tutti i tempi, il loro “Ágætis Byrjun” è il Miglior album islandese del secolo
Steven Wilson
Considerato una figura di spicco nel rock progressivo moderno, Steven Wilson ha esplorato diversi generi, inclusi il metal, l'ambient e l'elettronica
Sting
Nel corso della sua lunga carriera Sting ha venduto quasi 100 milioni di album (tra album pubblicati con i Police e quelli da solista).
PARTNER E SPONSOR DELL'EVENTO
Treno ufficiale
Hospitality Partner