Una ciambella col buco (nero). Storia delle foto del secolo

Giovedì 10 Aprile 2025
h. 18:00
Planetario di Roma Capitale
Una ciambella col buco (nero). Storia delle foto del secolo

Con Mariafelicia De Laurentis

Il 10 aprile di sei anni fa l’umanità si affacciava per la prima volta su un buco nero. Più precisamente, sulla sua ombra. Il primo “ritratto” del mostro cosmico per eccellenza è quello di M87*, il buco nero supermassiccio al centro della galassia M87, nell’Ammasso della Vergine. L’immagine divenne immediatamente un’icona dell’immaginario contemporaneo sui buchi neri, tanto che fu protagonista di innumerevoli meme e passò alla storia come “la foto del secolo”. A realizzarla, con un capolavoro internazionale di sinergia e collaborazione scientifica, fu il team dell’Event Horizon Telescope. Tre anni dopo toccò al buco nero centrale della Via Lattea, Sgr A*, svelarsi agli occhi dei terrestri. Mariafelicia De Laurentis, Professore dell’Università di Napoli “Federico II” e ricercatore associato dell’INFN, era in prima linea nell’analisi dei dati e oggi, divenuta Project Scientist di EHT, incontrerà il pubblico del Planetario di Roma per raccontare la storia delle foto del secolo, e come hanno trasformato per sempre la nostra conoscenza dei buchi neri.