Pina allo specchio

Venerdì 11 Febbraio 2011
h. 21:00
Pina allo specchio

Fondazione Musica per Roma presenta

CAFÉ MÜLLER
Creato nel 1978, "Café Müller" è il lavoro più autobiografico e noto di Pina Bausch. È stato un vero manifesto per generazioni di artisti del teatro e della danza, e non a caso è l'unico in cui la stessa Pina sceglie di danzare in scena. L'azione si svolge in un oscuro caffè della memoria, affollato da sedie vuote e percorso solo da sei personaggi, danzanti al suono delle arie di Henry Purcell. Come lo ha definito la stessa Bausch, questo pezzo breve e fulminante
è un "lamento d'amore": una metafora, traslata nel respiro dei corpi, dell'impossibilità di un contatto autentico con l'altro. Ma è anche la dichiarazione, concentrata e lancinante, di quella particolare tensione di ricerca che a fine anni Settanta produrrà la rivoluzione scenica del Tanztheater.

LE SACRE DU PRINTEMPS
Nel 1975 Pina Bausch monta la sua versione della Sagra della primavera di Igor Stravinskij, banco di prova per alcuni tra i massimi coreografi del Novecento, tra i quali Vaslav Nijinsky (autore della prima del 1913), Maurice Béjart e Martha Graham. La versione Bausch, mai uscita dal repertorio del Tanztheater Wuppertal, si differenzia da tutte per la sua mancanza di riferimenti a figurativismi folclorici e a contesti storicamente definiti. Trenta ballerini, quindici uomini e quindici donne, gli uni a torso nudo, le altre in vesti leggere e trasparenti, danzano sulla scena coperta di argilla (ideata da Rolf Borzik) un rito asciutto e violento per la designazione della fanciulla (l'Eletta) destinata al sacrificio propiziatorio. Protagonista assoluta è la danza, costruita secondo una limpida lettura della partitura musicale e scandita in assoli lancinanti e bruschi giochi di massa. Sempre più drammatico nel suo crescendo devastante, coi corpi via via più selvaggi, affannati e imbrattati, questo Sacre compone un vivido e intenso cerimoniale primitivo che conduce alla morte dell'Eletta. Capolavoro coreografico irrinunciabile per la comprensione dell'estetica di Pina Bausch, contiene le radici
più antiche e profonde del suo linguaggio d'autrice.