Federica Migliardo

È un biofisico che svolge le proprie ricerche nel dominio delle scienze della vita. È coinvolta in numerose collaborazioni presso centri di ricerca internazionali (Parigi, Oxford, Arizona, Il Cairo). Per i suoi risultati sui meccanismi molecolari di processi biologici, come la bioprotezione e la denaturazione delle proteine, e di malattie, come il morbo di Parkinson, la tubercolosi e la schistosomiasi, oltre che per i suoi studi transdisciplinari su Leonardo da Vinci, attestati da oltre 190 pubblicazioni, ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali e nazionali, tra cu il Dottorato honoris causa 2023 in Scienze umane e sociali de l'Université d'Angers, l’International BioVision for Life Sciences Award 2011, l’UNESCO-L’Oréal For Women in Science International Fellowship 2008 e National Fellowship 2005, l’International EUWIIN Special Recognition Award 2007 e il Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2006. Credendo fortemente nel ruolo sociale degli scienziati, è coinvolta in diverse iniziative legate alle politiche della ricerca internazionale e alla promozione della cultura scientifica, quali il progetto Science for Life per Lampedusa, in qualità di membro della Commissione per l’Etica e l'Integrità nella Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di diversi comitati EURAXESS.

Eventi a cui partecipa